Impianti fotovoltaici per aziende Osimo Marche

Investi in un futuro green

Fotovoltaico per Aziende

Gestisci il fabbisogno energetico della tua attività produttiva.
Con il fotovoltaico puoi ottenere una nuova fonte di reddito e rendere il tuo business competitivo.

Benefici economici e ambientali

Un impianto fotovoltaico ben dimensionato è una soluzione vincente per le attività commerciali e produttive perché aiuta ad abbassare i costi dell’energia e può diventare quindi anche una fonte di guadagno.

Le attività produttive e commerciali possono autoprodursi l’energia di cui hanno bisogno direttamente per soddisfare i propri consumi del ciclo produttivo sia nelle fasce diurne F1 sia in quelle serali F2 se l’attività è organizzata su turni.

È possibile abbinare sistemi di accumulo di nuova generazione fino a 40kWh per andare a gestire i picchi di fabbisogno e i consumi serali o notturni nel caso di attività commerciali o ricettive.

La configurazione di un’utenza aziendale con un corretto dimensionamento dell’impianto fotovoltaico permette numerosi vantaggi concreti, illustrati di seguito.

Assistenza e monitoraggio
Gli impianti commerciali grazie alle nuove tecnologie di monitoraggio e telegestione remota degli impianti possono tenere sotto controllo i propri consumi e quindi il proprio bilancio energetico oltre a beneficiare di un’assistenza continua e pro-attiva in caso di guasti o anomalie, rendendo il processo di manutenzione e monitoraggio un valore aggiunto e non un costo.
3-5 anni per il payback

È il periodo per il rientro di un investimento medio: i risparmi compenseranno il costo iniziale dell'impianto

3-5 anni per il payback

È il periodo per il rientro di un investimento medio: i risparmi compenseranno il costo iniziale dell'impianto

80-90% di autoconsumo

L'integrazione di sistemi storage aumenta il risparmio in bolletta e l'indipendenza energetica

80-90% di autoconsumo

L'integrazione di sistemi storage aumenta il risparmio in bolletta e l'indipendenza energetica

Abbattimento costi

Per ridurre i costi di produzione e/o dei servizi erogati ed essere quindi più competitivi sul mercato

Abbattimento costi

Per ridurre i costi di produzione e/o dei servizi erogati ed essere quindi più competitivi sul mercato

Indipendenza energetica

Non si è più legati alle fluttuazioni dei costi dell’energia, come successo nel 2022

Indipendenza energetica

Non si è più legati alle fluttuazioni dei costi dell’energia, come successo nel 2022

Scopri gli incentivi

Agevolazioni per le imprese

Credito d'imposta per beni strumentali

Le imprese che investono in beni strumentali nuovi (materiali e immateriali), destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.

Gli impianti fotovoltaici sono considerati “beni strumentali”, cioè beni di uso durevole atti ad essere utilizzati all’interno del processo produttivo dell’impresa.

Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 6%.

Comunità energetiche

Nascono le Comunità Energetiche definite come un gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile (PMI, enti territoriali o autorità locali) che agiscono collettivamente.

Caso particolare è l’autoconsumo, individuale (cliente finale che produce e accumula energia rinnovabile per il proprio consumo) o collettivo (più clienti finali che si associano).

I contributi derivanti vengono erogati per 20 anni, comprensivi di corrispettivo unitario e tariffa premio (100 €/MWh per i gruppi di autoconsumatori e 110 €/MWh per le comunità di energia).

Fondo rinnovabili PMI

Il “Decreto-legge recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili, per il rilancio delle politiche industriale”, recentemente emanato, stanzia un Fondo rinnovabili PMI da 267 milioni di euro che ha lo scopo di promuovere la produzione di elettricità da Fer e l’autoconsumo per le piccole medie imprese.

Il finanziamento con contributi in conto capitale a fondo perduto è previsto per gli impianti fino a 200 kW.

Nuova Sabatini

Con la firma del decreto attuativo del c.d. Decreto Crescita sono previsti 80 milioni di euro per l'accesso al contributo della Nuova Sabatini maggiorato al 5% per le micro e piccole imprese e al 3,575% per le medie imprese, che abbiano deliberato un aumento di capitale non inferiore al 30% del finanziamento richiesto.

Bando INAIL

L'Inail ha pubblicato la data per la compilazione delle domande relative al Bando ISI Inail 2023, l'incentivo che prevede un contributo a fondo perduto del 65%, fino a 130.000 € per sostenere gli investimenti nella sicurezza aziendale.

Le imprese potranno compilare la domanda dal 15 aprile al 30 maggio 2024 ed avviare gli investimenti dal 31 maggio 2024.

INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO PER AZIENDE

Video

Applicazioni nel settore agricolo

Agrisolare

Scopri i programmi e gli incentivi ad hoc per risparmiare sui costi di gestione della tua azienda agricola riducendone al contempo la carbon footprint e migliorandone la sicurezza e l'efficienza energetica.

L’Agrisolare prevede la selezione e il finanziamento di interventi che consistono nell’acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle imprese beneficiarie.

Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più interventi complementari di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture quali la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dai tetti, la realizzazione dell’isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione.

Congiuntamente alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp, sarà possibile richiedere un contributo per l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica e/o di dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile.

Con riferimento alla misura “Parco Agrisolare”, sono identificati quattro specifici target da rispettare. In particolare, i primi tre target consistono nell’individuazione dei progetti beneficiari con un valore totale delle risorse finanziarie assegnate all’investimento pari rispettivamente al 30% nel 2022, al 50% nel 2023 e al 100% nel 2024. In ultimo, attraverso la Misura, si dovrà conseguire l’installazione di almeno 375 MW di nuovi impianti solari fotovoltaici.

APPLICAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO

Agrivoltaico

Diverse tipologie di coltivazioni possono trarre beneficio dal'installazione di un impianto fotovoltaico in un terreno agricolo.

L’Agrivoltaico prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici su un terreno agricolo integrando attività agricole e/o zootecniche tra le fila delle strutture di sostegno dei pannelli stessi.

In genere, le colture che traggono i maggiori benefici dalla sinergia con gli impianti fotovoltaici sono quelle di altezza contenuta, come le foraggere (mais, orzo, avena, erba medica, trifoglio, etc), le erbe aromatiche (per esempio rosmarino e salvia), le orticole (come peperoni, melanzane e zucchine), piante basse da frutta (come le fragole), piante succulente (come l’aloe per cosmesi o usi farmaceutici).

È inoltre possibile promuovere modelli che prevedono l’allevamento di ovini all’interno del perimetro degli impianti agrivoltaici.

Brand d'eccellenza

I nostri partner

logo-Fast-Energy